Mi rendo conto che è un argomento molto complesso e difficile da spiegare e da capire. Se mi avventuro in acque così pericolose è perché noto sempre di più quanto ci sia bisogno di maggiore chiarezza e consapevolezza rispetto a cosa, come, quando e con chi comunichiamo e alle proiezioni che facciamo nel corso della comunicazione. Comunicazione è tutto quello che esprimiamo di noi stessi e che gli altri possono percepire: conversazioni, sguardi, gesti, testi che scriviamo, immagini che dipingiamo. Quando comunichiamo conveiamo un contenuto che abbiamo dentro di noi verso l’esterno, per essere visti, capiti e talvolta per inizaire un dialogo in cui anche l’altro interagisce con noi come noi con lui/lei. Photo by Icons8 Team on Unsplash La proiezione è la reazione ad un evento basata non sull’evento stesso, ma su qualcos’altro che ci influenza da dentro. Ad esempio, mi viene fatta una domanda da qualcuno, quel qualcuno mi pone la domanda per la prima volta, ma io reagisco come se me l’avesse fatta centinaia di volte, perché io ho sentito quella domanda centinaia di volte e proietto quella mia esperienza sulla situazione di ora.
Qualcuno mi fa un osservazione neutra sul mio aspetto e io reagisco offesa perché quell’osservazione è un trigger per me, mi porta emotivamente in relazione con qualcun’altro che ha usato quelle parole per offendermi, e allora proietto su chi mi fa l’osservazione ciò che ho vissuto in passato. Sono in una relazione con un partner e un suo comportamento mi attiva un trigger e io mi sento emotivamanete riportata indietro e quindi reagisco a qualcosa accaduto nella relazione con uno dei miei genitori che mi ha attivato quello stesso trigger più volte in passato. La proiezione è un concetto difficile da capire, assimilare e applicare perché in qualche modo rivoluzione la nostra visione del mondo. Anche la maggior parte delle persone che lo capiscono e lo spiegano non riesce ad applicarlo il 100% delle volte. Quando riusciamo a vivere al di fuori delle proiezioni, ci rendiamo conto che tutto succede dentro di noi, che qualunque cosa succeda nel nostro ambiente assume solo il significato che noi gli diamo e che quel significato è dettato, influenzato e determinato dal nostro contenuto interiore psichico. La più grande prova che stiamo crescendo ed evolvendo in consapevolezza è proprio il fatto di rendersi conto di come contribuiamo alla creazione delle interpretazioni del mondo intorno a noi. La veritá è l’interpretazione che diamo ai fatti e il valore di quella veritá è puramente la capacitá di attivare un processo di consapevolezza e crescita. Quando usiamo le proiezioni saggiamente ci chiediamo cose come: perché mi sento così in questa situazione? Cosa mi può potenzialmente aiutare a vedere me stessa più chiaraemente in questa situazione problematica? Cosa nel mio inconscio potrebbe aver voluto che io mi trovassi in questa situazione? Molte proiezioni diventano visibili quando comunichiamo. Uno degli esempi più chiari che racconto spesso è di quando raccontai ad un’amica che avevamo deciso di divorziare e lei mi rispose: ’che coraggio!’. In quel momento mi è stato chiaro che non stava parlando di me, ma di se stessa, perché la decisione di divorziare è stata la fine di un lungo processo di grande consapevolezza e sapevo bene che il coraggio non mi era servito per prendere quella decisione. L’amica stava proiettando su di me. Quando proiettiamo durante la comunicazione lo facciamo inconsciamente, ma facciamo danno lo stesso. La comunicazione viene disturbata da una interferenza e il contatto è perso o compromesso. Quando quell’amica cominciò a parlare di coraggio il pensiero che mi attraversò fu: ‘e non stiamo più parlando del mio divorzio.’ Il focus si era spostato da me a lei.' Io non sono ancora riuscita a evitare tutte le situazioni in cui faccio quello che ha fatto quell’amica allora, però trovo importante riflettere di tanto in tanto per capire perché certe situazioni o persone mi portano più facilmente sulla ‘cattiva strada’? Cosa viene attivato in me, quali emozioni emergono che forse voglio evitare? Quale parte della mia storia personale cerca di emergere per ricevere la mia attenzione? Ogni volta che la mia consapevolezza fa un passo avanti e io riesco a proiettare meno e ad essere più presente a me stessa nella comunicazione, riesco ad entrare in contatto più profondo e autentico con l’altro. Pensa quello che potrebbe significare un contatto più genuino e intimo nelle tue relazioni più importanti e a tutte le occasioni mancate a causa di proiezioni. Potresti vedere le proiezioni come parti del nostro mondo interiore che cercano di attirare la nostra attenzione mostrandosi a noi attraverso altre persone, per essere più chiari, attraverso come interpretiamo le cose che gli altri dicono e fanno. Se vuoi lavorare insieme alle proiezioni che hai sul tuo ambiente, contattami Lara: [email protected]
0 Comments
Leave a Reply. |
Lara Briozzo
Archives
October 2024
Categories
All
|