Photo by Syuhei Inoue on Unsplash
0 Comments
Oubaitori è un saggio modo di dire Giapponese che invita a non misurare il proprio valore in base a quanto assomigliamo agli altri, ma invece esplorare e valorizzare la nostra unicitá.
Così come tutti i fiori che fioriscono a primavera sono differenti ma tutti belli a modo loro, così noi siamo tutti preziosi nella nostra unicitá. Gli ideali di bellezza sono stati omologati dalla comunicazione di massa che proietta un ideale, normalmente carente di realismo e/o praticitá a cui, per la maggior parte, ci sentiamo chiamati ad aderire o almeno a provare. Quello che succede però quando cerchiamo di essere tutti uguali è che perdiamo il nostro potere personale, la nostra capacitá di creare, immaginare e desiderare e quindi di creare una vita perfettamente imperfetta ma cha ci assomiglia e che ci va come un guanto fatto su misura.
Photo by Daiga Ellaby on Unsplash
![]() La sensazione di essere sopraffatti da un emozione che ci sorprende inaspettatamente e non riuscire più a fare delle scelte consapevoli su come reagire è più comune di quanto si immagini, anche fra le persone che dall’esterno vengono considerate di successo, in controllo di se e/o più avanti nel percorso di sviluppo personale e conoscenza di se. Queste 10 domande potrebbero essere considerate una versione estesa, più riflessiva e sicuramente più profonda del ‘conta fino a 10 prima di reagire’ che viene solitamente usato come ‘consiglio risolvi tutto’ in questi casi. È molto probabile, anzi quasi sicuro che non riuscirai a farti queste domande esattamente nel momento in cui provi l’emozione e prima di una reazione, ma piuttosto subito dopo, per capire, per calmarti, per poter avere un pò più di consapevolezza e prospettiva per la prossima volta. Photo by Stormseeker on Unsplash
![]() ‘Ma desiderare, giocare, fantasticare sono cose da bambini? Gli adulti che fantasticano e giocano non sono affidabili, quelli che indulgono nel desiderare non sono molto seri.’ Questa è la voce tradizionalista che vive dentro ognuno di noi, noi vogliamo vivere diversamente, ma queste opinioni sedimentate nel profondo riescono ad avere un effetto su di noi, spesso senza che noi ce ne accorgiamo. E allora l’unica cosa da fare è portare consapevolezza e spiegare a questa voce tradizionalista dentro di noi perché fantasticare, giocare e desiderare sono così importanti. Photo by Alice Alinari on Unsplash
Quello che inizia per te con questo breve video di riflessioni e considerazioni, è un viaggio dentro te stesso. Un viaggio per riscoprirti , ridefinirti e ricaricarti. Il mio intento è di attivare il tuo potenziale, stimolare la tua motivazione intrinseca e farti riscoprire il piacere di espandere in direzione dei tuoi desideri. "Quando insorgono degli ostacoli, puoi cambiare strategia per raggiungere i tuoi obiettivi. Ma non devi cambiare la decisione di volerli raggiungere." Zig Ziglar Questo video non è allegro, ma è importante, può potenzialmente risolvere tutti i conflitti che ci sono sulla terra, sia fra nazioni che fra cogniugi. È un argomento abbastanza complesso che ho provato a spiegare al meglio delle mie abilità. ![]() Lavorando con coppie mi trovo spesso a parlare di come funzionano le emozioni, chi crea le emozioni e chi ne è responsabile. Spesso si dicono cose come: ‘mi fai arrabbiare’ oppure ‘mi ferisci’ e quello che succede dopo un affermazioni simile va solitamente in una di queste due direzioni: o totale rinnego di ciò che dice l’altro ‘non è vero’, ‘ma cosa ho fatto io?’ oppure l’altro entra nel senso di colpa. Nessuna delle due reazioni è di aiuto alla comunicazione. Quello che nessuno ci insegna a casa o a scuola è che ognuno di noi è responsabile per le sue emozioni.
![]() Stamattina stavo ascoltando un TED talk molto interessante quando la relatrice comincia a parlare di quanto è importante sapere chi siamo così da poter essere veramente noi stessi, vivere la vita per cui siamo nati ed essere felici. Forse perché stavo camminando in natura mentre ascoltavo e questo, si sa, ti prediscpone ad un contatto più profondo con te stesso e con ciò che ti circonda, o forse perché nell’ultimo periodo ho appreso più in profonditá l’effetto che le ferite subite nell’infanzia possono avere quando siamo adulti, in ogni modo la mia riflessione è stata: ma come facciamo a scoprire chi siamo veramente se tutta la nostra energia è investita a sopravvivere a tutte le ferite che ci portiamo dietro? Photo by Kyle Glenn on Unsplash
|
Lara Briozzo
Archives
November 2023
Categories
All
|